Le illusioni: come ci automanipoliamo

Questo articolo è apparso nella nostra rivista «il Cervello». La rivista appare quattro volte all’anno ed è gratuita per i sostenitori della Lega svizzera per il cervello. Ordinando qui una copia omaggio potrete leggere altri articoli interessanti.

È risaputo che la pubblicità cerca di manipolarci con tutti i mezzi possibili e immaginabili. Molti credono che esserne consapevoli ci renda immuni dalle tentazioni dell’industria pubblicitaria, ma in realtà è proprio il contrario! Friedhelm Decher, autore del libro «Die rosarote Brille: Warum unsere Wahrnehmung von der Welt trügt» (Vedere il mondo con gli occhiali dalle lenti rosa: perché la nostra percezione del mondo è ingannevole), la definisce l’«illusione dell’invulnerabilità». È proprio chi si sente invulnerabile che cade nelle trappole dei cosiddetti esperti della tv.

Per quanto riguarda la speranza di vita, da alcuni studi è emerso che chi vive nel mondo occidentale stima di vivere nove anni in più di chi vive in altre aree del pianeta, e questo anche nei casi in cui le persone interpellate siano state precedentemente informate sulla loro aspettativa di vita statistica. Inoltre, la maggior parte dei fumatori pensa che il proprio rischio di ammalarsi di cancro ai polmoni sia minore di quello di altri fumatori. E sebbene la percentuale di divorzi negli Stati Uniti si aggiri attorno al 50 per cento, tutti credono che questo destino non toccherà mai a loro. Essere consapevoli dei fatti non cambia quindi per nulla il modo in cui valutiamo la nostra situazione personale. Le persone a cui viene messa la realtà davanti agli occhi non cambiano comunque idea, anzi, cercano motivi per giustificarsi e razionalizzano le loro convinzioni errate.

La dissonanza cognitiva
Questo comportamento potrebbe essere dovuto alla cosiddetta dissonanza cognitiva, che si manifesta con un senso di tensione interiore e di inquietudine quando i nostri pensieri e le nostre azioni non coincidono. Un esempio: la maggior parte dei fumatori sa quanto questo vizio sia pericoloso per la salute e che la cosa più ovvia sarebbe smettere di fumare, ma è più facile a dirsi che a farsi e quindi devono ricorrere ad altre strategie per sopportare la tensione interiore. Queste persone razionalizzano il fatto di fumare con affermazioni del tipo «c’è chi è morto di cancro ai polmoni senza aver mai fumato una sigaretta» oppure «mio nonno è campato fino a oltre 90 anni fumando per tutta la vita».

La stessa inquietudine interiore ci porta inoltre ad acquistare cose e a stipulare assicurazioni di cui non abbiamo bisogno perché ci sentiamo moralmente in dovere di ricambiare in qualche modo la commessa e l’assicuratore che hanno dedicato molto del loro tempo per fornirci una consulenza.

Inganni del cervello
Senza che ce ne accorgiamo, anche il nostro cervello ci manipola. È ciò che è successo durante un accorato discorso del presidente americano Ronald Reagan, che in lacrime raccontava di quando era stato in guerra. La sua storia però somigliava molto a una scena del film «La nave senza nome» del 1944. Com’è possibile? L’ex presidente non aveva mentito, semplicemente la sua memoria gli aveva giocato uno scherzetto. I ricercatori sulla memoria la chiamano amnesia della fonte, che subentra quando non ci ricordiamo il contesto spazio-temporale di un avvenimento. Il racconto di un amico diventa così improvvisamente farina del nostro sacco e una scena di un film si trasforma in un episodio vissuto realmente.

I ricordi non servono infatti a riproporre pari pari il passato, ma a rievocarne i lati positivi in modo da riuscire ad affrontare le sfide del presente. Questo significa che è il “qui e ora” a decidere ciò che crediamo di ricordare, mentre i momenti spiacevoli e negativi vengono scartati. Questa “inversione della narrazione” porta la nostra mente a reinventare la nostra storia, cosicché possa tornarci utile per affrontare le sfide del presente. Questo meccanismo ci permette di stabilizzarci e rafforzarci. Secondo lo psicologo sociale Harald Welzer, da questo punto di vista l’“inversione della narrazione” ha senso, in quanto le persone possono per esempio fare del bene solo se si sentono in grado di farlo, e lo fanno quando interpretano positivamente i loro ricordi per avere una conferma. Soltanto chi si considera buono può fare del bene.

Ingannare se stessi ha quindi sicuramente uno scopo ben preciso: l’accresciuta fiducia in noi stessi ci fa sentire complessivamente meglio, permettendoci di sopportare più facilmente le difficoltà. Inoltre ci spinge a tenere duro di fronte alle sfide e a non avere paura di fare nuove esperienze. È necessario però trovare la giusta via di mezzo tra un’eccessiva fiducia in se stessi e un realismo spietato, perché soltanto in questo modo evitiamo di scontrarci con la dura realtà.

Il cervello è il nostro organo più importante: comanda il corpo, i sensi e le emozioni, ma in realtà lo conosciamo poco.

La Lega svizzera per il cervello sostiene la ricerca neurobiologica in Svizzera e fornisce consigli alla popolazione per mantenere sano il cervello.

Siamo integralmente finanziati dalle offerte dei privati. Contribuite anche voi alla ricerca sul cervello in Svizzera.

Fate la vostra offerta

Settimana del cervello 2025

La Settimana del cervello si svolgerà dal
10 al 16 marzo 2025.

Continua

La rivista «il Cervello»

La rivista «il Cervello» appare quattro volte all’anno e i sostenitori della Lega svizzera per il cervello la ricevono gratuitamente. Ordinate subito una copia in omaggio!   

Continua

Wir verwenden Cookies und Analysetools, um Ihnen den bestmöglichen Service zu gewährleisten. Indem Sie auf der Seite weitersurfen, stimmen Sie der Verwendung von Cookies und Analysetools zu. Weitere Informationen finden Sie in unseren Datenschutzbestimmungen ».

Ich stimme zu

Nous utilisons des cookies et des outils d’analyse dans le but de vous garantir le meilleur service possible. En continuant de surfer sur notre site, vous donnez votre consentement à l’utilisation de cookies et d’outils d’analyse. Veuillez consulter no dispositions relatives à la protection des données » pour de plus amples informations.

J’accepte