Tra sbalzi ormonali e rinascita: l’influsso della menopausa sul cervello

Questo articolo è apparso nella nostra rivista «il Cervello». La rivista appare quattro volte all’anno ed è gratuita per i sostenitori della Lega svizzera per il cervello. Ordinando qui una copia omaggio potrete leggere altri articoli interessanti.

Vampate di calore improvvise, sudorazione profusa, notti insonni, stress e sbalzi di umore. La menopausa ha effetti importanti sulla salute fisica e sul cervello di una donna, tutti da ricondurre ai cambiamenti ormonali causati, tra l’altro, da un calo degli estrogeni. Il cervello, però, si dimostra resiliente.

I cambiamenti fisici che intervengono durante questo periodo della vita di una donna sono dovuti all’interazione tra il cervello e gli estrogeni, ormoni che, oltre a regolare il ciclo mestruale, controllano parecchie funzioni cerebrali fondamentali. L’ipotalamo, per esempio, che regola la temperatura corporea, è fortemente influenzato dagli estrogeni, che se non lo attivano a sufficienza causano vampate di calore.

Il cervello si adatta
Il cervello deve quindi adattarsi alle nuove condizioni. Anche se inizialmente il calo degli estrogeni può modificare il volume cerebrale e rallentare l’attività neuronale, negli anni che seguono la menopausa il cervello si riprende: il suo volume aumenta di nuovo e i neuroni tornano a produrre più energia.

La menopausa, però, non è solo un periodo di cambiamenti ormonali, è anche una fase di crescita. Dopo la menopausa molte donne raggiungono una nuova stabilità e chiarezza a livello emotivo, il che fa spazio a una nuova evoluzione personale e professionale. È un momento che dà la possibilità di fermarsi a rivedere le proprir priorità e di godersi la vita con nuovo vigore.

Una raccolta di consigli è disponibile in «il Cervello» 1/2025.

Il cervello è il nostro organo più importante: comanda il corpo, i sensi e le emozioni, ma in realtà lo conosciamo poco.

La Lega svizzera per il cervello sostiene la ricerca neurobiologica in Svizzera e fornisce consigli alla popolazione per mantenere sano il cervello.

Siamo integralmente finanziati dalle offerte dei privati. Contribuite anche voi alla ricerca sul cervello in Svizzera.

Fate la vostra offerta

Settimana del cervello 2025

La Settimana del cervello si svolgerà dal
10 al 16 marzo 2025.

Continua

La rivista «il Cervello»

La rivista «il Cervello» appare quattro volte all’anno e i sostenitori della Lega svizzera per il cervello la ricevono gratuitamente. Ordinate subito una copia in omaggio!   

Continua

Wir verwenden Cookies und Analysetools, um Ihnen den bestmöglichen Service zu gewährleisten. Indem Sie auf der Seite weitersurfen, stimmen Sie der Verwendung von Cookies und Analysetools zu. Weitere Informationen finden Sie in unseren Datenschutzbestimmungen ».

Ich stimme zu

Nous utilisons des cookies et des outils d’analyse dans le but de vous garantir le meilleur service possible. En continuant de surfer sur notre site, vous donnez votre consentement à l’utilisation de cookies et d’outils d’analyse. Veuillez consulter no dispositions relatives à la protection des données » pour de plus amples informations.

J’accepte